Dirigenza Scolastica

Prof.ssa Giuseppina Rizzo

Cosa fa

Il Dirigente Scolastico rappresenta la figura apicale dell’istituzione scolastica, assumendo la gestione unitaria e la legale rappresentanza della stessa. La sua azione è volta a garantire l’efficacia e l’efficienza del servizio educativo, nel rispetto dei principi costituzionali e delle normative vigenti.

Il ruolo del Dirigente Scolastico si articola su diverse dimensioni interconnesse, che ne definiscono la complessa funzione:

  • Gestione Strategica e Didattica: Predispone gli strumenti attuativi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), promuovendo l’autonomia gestionale e didattica dell’istituto. Assicura l’esercizio dei diritti fondamentali, quali il diritto all’apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti e la libertà di scelta educativa delle famiglie. Promuove e coordina le attività didattiche, di sperimentazione e di aggiornamento, in linea con la libertà d’insegnamento.
  • Gestione delle Risorse Umane: Esercita autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane (personale docente e ATA), nel rispetto delle competenze degli organi collegiali. Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa, ed è titolare delle relazioni sindacali. Assegna i docenti alle classi e adotta i provvedimenti necessari in caso di inadempienze.
  • Gestione Finanziaria e Strumentale: È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali dell’istituto. Ciò include l’impegno e l’ordinazione delle spese nei limiti degli stanziamenti di bilancio, la firma congiunta con il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) degli atti contabili e la cura della buona conservazione dell’edificio, dell’arredamento e del materiale.
  • Rapporti Istituzionali e Sicurezza: Attiva e mantiene i necessari rapporti con gli Enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, finalizzati anche alla predisposizione del PTOF. Un compito fondamentale è l’adozione dei provvedimenti d’urgenza e la garanzia della sicurezza dei locali e degli edifici scolastici, designando il responsabile e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

Principali Funzioni Operative

Tra le principali funzioni operative svolte dal Dirigente Scolastico rientrano:

  • La presidenza del Collegio dei docenti, del Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, dei Consigli di classe e della Giunta Esecutiva.
  • La formazione delle classi, sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio d’Istituto e delle proposte del Collegio dei docenti.
  • La definizione del calendario degli scrutini, delle valutazioni periodiche e finali, sentito il Collegio dei docenti.
  • La nomina del personale docente ed ATA supplente temporaneo e la scelta dei collaboratori del Dirigente.
  • L’adozione di provvedimenti di urgenza per la sicurezza e il funzionamento della scuola.
  • La convocazione degli organi collegiali di istituto e l’indizione delle relative elezioni.
  • La vigilanza sull’esatto adempimento dei doveri da parte di tutto il personale per garantire la qualità del servizio.
  • La comunicazione alle famiglie delle modalità di funzionamento o sospensione del servizio scolastico in caso di scioperi e la denuncia degli infortuni.
  • La predisposizione di una relazione annuale sull’andamento didattico e disciplinare da illustrare al Consiglio d’Istituto.

Riferimenti Normativi

Le competenze del Dirigente Scolastico sono definite e regolate da specifiche disposizioni legislative e regolamentari, tra cui in particolare:

  • Legge n. 537/1993
  • Legge n. 59/1997
  • Decreto Legislativo n. 165/2001 (Testo Unico sul Pubblico Impiego)
  • Decreto Interministeriale n. 129/2018 (Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, che ha abrogato il precedente D.I. 44/2001).

 

Dal 15 gennaio 2024 la Dirigente Scolastica dell’I.C. è la prof.ssa Giuseppina Rizzo.

Dal 1^ settembre 2023 al 14 gennaio 2024, il Dirigente Scolastico Reggente è stato il prof. Giuseppe Verni.

Dal 1^ settembre 2022 al 31 agosto 2023 è stata Dirigente Scolastica Reggente la Dott.ssa Maria Rosaria Annoscia.

 

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Strutture dipendenti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via S. Anna, 70043 Monopoli BA

  • CAP

    70043

  • Orari

    8:00 - 14:00

Scarica la nostra app ufficiale su: